top of page

APE scaduto e affitto: Unioncasa ricorda l’obbligo di rinnovo

  • Immagine del redattore: Unioncasa Milano
    Unioncasa Milano
  • 16 giu
  • Tempo di lettura: 1 min

Nel contesto delle locazioni immobiliari, Unioncasa ricorda che è obbligatorio rinnovare l’Attestato di Prestazione Energetica (A.P.E.) quando risulta scaduto, anche nei casi di rinnovo tacito del contratto.

Lo sottolinea l’avvocato Aurelio D’Amico di Unioncasa Palermo, riportando le indicazioni del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE).

“Quando un contratto di affitto si rinnova automaticamente – spiega D’Amico – e l’APE risulta già scaduto, è necessario procedere con un nuovo attestato. Non è possibile proseguire senza adempiere a questo obbligo.”

Questa disposizione è stata ribadita di recente anche dalle Direttive europee “Case Green”, che hanno spinto il MASE a fornire chiarimenti specifici, come nel caso della Regione Liguria, che aveva presentato un interpello per chiarire il funzionamento delle norme in materia.

Quando è obbligatorio l’APE?

Ricordiamo che:

  • L’APE deve essere valido al momento della stipula o del rinnovo di un contratto di locazione.

  • Deve essere menzionato all’interno del contratto stesso.

  • In caso di trasferimento di proprietà, l’APE va allegato all’atto.

L’omissione dell’APE nel contratto o la mancata validità dell’attestato può comportare sanzioni amministrative.

Perché è importante?

Oltre ad essere un obbligo di legge, l’APE è uno strumento utile per valutare i consumi energetici dell’immobile, informare correttamente gli inquilini e contribuire a un mercato immobiliare più trasparente e sostenibile.

Aurelio D'Amico

Membro Direttivo Unioncasa Nazionale


 
 
 

Comments


bottom of page